Tu sei qui

Cittadinanza- Educazione alla legalità

Progetti di Educazione alla legalità

L’educazione alla legalità è un’attività trasversale che impegna tutti i docenti di ogni ordine e grado scolastico dell’Istituto Comprensivo.
L’istituto comprensivo “G. La Pira “è molto attento e sensibile nei confronti dell’educazione alla legalità.
Essa è finalizzata alla formazione del buon cittadino, una persona che stia bene con sé e con gli altri, responsabile, partecipe alla vita sociale e solidale, che conosca le problematiche ed i pericoli del mondo che la circonda per imparare a prevenirli o tentare di risolverli.
Le proposte che l’Istituto promuove in collaborazione con enti ed Associazioni sono diversificate a seconda dell’ordine di scuola.

Scuola dell'Infanzia

  • Giornata della legalità di inizio anno scolastico
  • Progetto “Sia”: utilizzo corretto del pullman

Scuola Primaria

  • Giornata della legalità di inizio anno scolastico.
  • Progetto “Il Comune siamo noi “: percorso di educazione alla cittadinanza in collaborazione con l’Assessorato alla Comunicazione del Comune di Sarezzo; attività diversificate dalla seconda alla classe quinta della scuola primaria.
  • Progetto “La sfida dei Cincilli”: uso consapevole del denaro – Rivolto alle classi terze della scuola primaria
  • Progetto “L’albero della giustizia”: la legge fatta dai bambini, rivolto alle classi quarte della scuola primaria
  • Progetto “Sia”: uso corretto e consapevole del pullman

Scuola Secondaria

  • Giornata della legalità di inizio anno scolastico.
  • Progetto “Consiglio Comunale dei ragazzi” – classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado. E’ un progetto nato con l’obiettivo di essere una “Scuola di cittadinanza”, come strumento di partecipazione attiva alla vita pubblica.
  • Progetto “Corretti non corrotti” in collaborazione con l’Istituto P. Levi, per le classi terze della scuola secondaria di primo grado
  • Progetto “I giovani e il Comune verso l’Europa": giovani di Sarezzo, giovani europei” per le classi seconde della scuola secondaria di primo grado. L’obiettivo è far conoscere l’Unione Europea e le sue istituzioni; favorire il dialogo interculturale ed approfondire le tematiche legate al concetto di Europa.
  • Progetto “Insieme per la legalità fiscale” in collaborazione con l’Agenzia delle entrate per le classi prime della scuola secondaria di primo grado, per sensibilizzare al rispetto delle regole fiscali e contribuire a sviluppare il senso di responsabilità civile e sociale.
  • Incontri di formazione diretta con la polizia di stato di educazione stradale per le classi terze della scuola secondaria di primo grado
  • Incontro con il Prefetto per le classi terze della scuola secondaria di primo grado
  • Progetto “Generazioni connesse”, che prevede l’individuazione di strategie finalizzate a rendere Internet un luogo più sicuro per gli utenti più giovani, promuovendone un uso positivo e consapevole.
AllegatoDimensione
Icona del PDF identita-e-web.pdf390.98 KB